SCIENZA

ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO

La propriocezione è definita come il processo neurale mediante il quale il corpo riceve input sensoriali dall’ambiente circostante e integra tali informazioni per produrre una risposta motoria (Han et al., 2015).

L’informazione propriocettiva viene consegnata a ogni centro di controllo motorio e viene utilizzata per raccogliere informazioni sulla posizione articolare e sulla cinestesia (movimento articolare) per suscitare movimenti attivi e riflessivi. Il controllo neuromuscolare è definito come la risposta efferente inconscia a un segnale afferente riguardante la stabilità articolare dinamica (Ghez, 1991).

Esercizi di equilibrio come quelli svolti con LITE SWING possono migliorare la capacità del sistema sensomotorio di adattarsi ad un ambiente mutevole e di conseguenza, come riportato da diversi autori, migliorare in modo specifico l’equilibrio durante gesti motori. Per esempio, interventi di 6 o più settimane con un minimo di 2 sedute settimanali hanno portato a diminuzione significativa di oscillazione posturale statica su piattaforme stabili (Zech et al., 2010). Questi adattamenti nei meccanismi di controllo neuromuscolare indotti dall’allenamento propriocettivo (Hewett, Paterno & Myer, 2002) sono stati attribuiti alla ridotta incidenza di infortuni sportivi, tra cui quello  del legamento crociato anteriore (Hewett, Ford & Myer 2006; Emery et al., 2006; McGuine & Keene, 2006; Bscher et al., 2010; Ma et al., 2021).

Gli esercizi su pedane d’equilibrio possono variare dal semplice mantenimento della postura eretta, fino all’esecuzione di affondi o movimenti tipici dello sport eseguiti sulla superficie instabile, tenendo in considerazione che, con l’aumentare della complessità coordinativa del movimento, aumenta anche la difficoltà nel mantenere l’equilibrio e pertanto si sollecita ulteriormente il sistema propriocettivo e la coordinazione (Bosch, F., & Cook, K. (2015).

Sebbene l’allenamento propriocettivo sia un potente alleato nella riatletizzazione e prevenzione di infortuni va precisato che per atleti ( dotati di capacità motorie avanzate),l’effetto dell’allenamento dell’equilibrio per il miglioramento delle prestazioni (p. es., prestazioni di sprint, salto, prestazioni di forza) in sport specifici potrebbe non essere più efficace di quando si utilizzano altri metodi di allenamento di forza su superfici stabili (Zech et al., 2010).

Bosch, F., & Cook, K. (2015). Strength training and coordination: an integrative approach. Rotterdam: 2010 Publishers.

Bscher, M. H., Zech, A., Pfeifer, K., Nsel, F. H., Vogt, L., & Banzer, W. (2010). Neuromuscular training for sports injury prevention: a systematic review. Medicine and science in sports and exercise42(3), 413-421.

Bscher, M. H., Zech, A., Pfeifer, K., Nsel, F. H., Vogt, L., & Banzer, W. (2010). Neuromuscular training for sports injury prevention: a systematic review. Medicine and science in sports and exercise42(3), 413-421.

Emery, C. A., Cassidy, J. D., Klassen, T. P., Rosychuk, R. J., & Rowe, B. H. (2005). Effectiveness of a home-based balance-training program in reducing sports-related injuries among healthy adolescents: a cluster randomized controlled trial. Cmaj172(6), 749-754.

Ghez C. The control of movement. In: Kandel E, Schwartz J, Jessell T, eds. Principles of Neural Science. New York, NY: Elsevier Science; 1991:533-547

Han, J., Anson, J., Waddington, G., Adams, R., & Liu, Y. (2015). The role of ankle proprioception for balance control in relation to sports performance and injury. BioMed research international2015.

Hewett, T. E., Ford, K. R., & Myer, G. D. (2006). Anterior cruciate ligament injuries in female athletes: Part 2, a meta-analysis of neuromuscular interventions aimed at injury prevention. The American journal of sports medicine34(3), 490-498.

Hewett, T. E., Paterno, M. V., & Myer, G. D. (2002). Strategies for enhancing proprioception and neuromuscular control of the knee. Clinical Orthopaedics and Related Research®402, 76-94.

Ma, J., Zhang, D., Zhao, T., Liu, X., Wang, J., Zheng, H., & Jin, S. (2021). The effects of proprioceptive training on anterior cruciate ligament reconstruction rehabilitation: A systematic review and meta-analysis. Clinical Rehabilitation35(4), 506-521.

McGuine, T. A., & Keene, J. S. (2006). The effect of a balance training program on the risk of ankle sprains in high school athletes. The American journal of sports medicine34(7), 1103-1111.

Zech, A., Hübscher, M., Vogt, L., Banzer, W., Hänsel, F., & Pfeifer, K. (2010). Balance training for neuromuscular control and performance enhancement: a systematic review. Journal of athletic training45(4), 392-403.